|
pubblicazioni -> sociologia e scienze sociali |
Percorsi - collana diretta da R. Cavallaro
 |
 |
01. Orizzonti della memoria, orizzonti del gruppo |
|
L'intreccio tra concetti sociologici fondamentali e possibili tipologie dell'indagine di tipo qualitativo segna il percorso di questo agile volume. Le possibili modalità di analisi e interpretazione dei materiali biografici e la biografia assunta a simbolo di una soggettività relazionale, costituiscono il nucleo della scrittura. La biografia rappresenta un microsistema che unisce il soggetto narrante ai gruppi sociali; l'atto comunicativo ne diviene il fondamento interpretativo; la storia narrata è un messaggio polisemico che consente di ricostruire la relazione tra individuo e gruppo sociale, tra individuo e comunità . |
|
ISBN: |
88-7137-625-0 |
Prezzo: |
€ 11,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
02. Partire, tornare, raccontare... |
|
L'emigrazione nella prospettiva della sociologia qualitativa. Questo libro nasce dal lavoro congiunto di un gruppo di ricercatori impegnato da alcuni anni nell'esperienza della Scuola Estiva di Metodologia Qualitativa organizzata per il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Roma la Sapienza. Lo scopo di questa unità didattica sperimentale, basata su una rigorosa organizzazione didattica, è stato quello di insegnare e far comprendere, a laureandi e ai giovani laureati che vi hanno preso parte, alcune tecniche della ricerca empiricaqualitativa. |
|
ISBN: |
88-7137-662-5 |
Prezzo: |
€ 11,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
03. Eccentricità e nomadismo |
|
Pratiche e rappresentazione verbale e visuale della donna.
La categoria della differenza di genere, individuata dal rapporto che intercorre tra soggettività , genere, corpo, è il tema fondante di questo libro. Questo excursus affronta, in prima istanza, il complesso teorico in cui si iscrive il problema di una definizione della soggettività femminile in grado di coniugare insieme appartenenza e individualità ; successivamente l'autrice scompone e analizza l'impossibilità di scindere il concetto di soggetto da quello di corpo e viene ribadita con forza la necessità del radicamento dell'identità femminile. Il corpo, infatti, come radice della soggettività è linguaggio, che contiene codici espressivi diversi derivanti dalla società e dai rapporti di forza in essa racchiusi. |
|
ISBN: |
88-7137-675-7 |
Prezzo: |
€ 8,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
04. La società globale. Economia e cultura |
|
Cosa è la globalizzazione? Quali sono le sue caratteristiche essenziali?
Questo volume prova a fornire un quadro aggiornato e comprensibile di un fenomeno così sfuggente: con taglio sociologico sono trattati i cambiamenti fondamentali che hanno interessato la vita individuale e collettiva degli ultimi decenni. I temi caratteristici della società globale sono illustrati ricorrendo all'aiuto dei più importanti scienziati sociali del nostro tempo, da U. Beck ad A. Giddens, e provando ad utilizzarne il pensiero per illuminare e sciogliere i nodi problematici della condizione attuale: dalla trasformazione del lavoro alle metamorfosi delle identità individuali fino alla crisi degli stati nazionali. Le dimensioni della vita sociale, da quella culturale a quella economica, sono dispiegate su uno scenario internazionale, l'unico possibile per una visione d'insieme della globalizzazione. Le correnti ideali che hanno accompagnato la progressiva affermazione della società globale, dal liberismo al postmodernismo, vengono delineate nei loro tratti essenziali e mostrate come strumenti discutibili ma stimolanti per orientarsi nell'attualità di un mondo in cui problemi locali ed internazionali sono profondamente connessi. |
|
ISBN: |
88-7137-667-6 |
Prezzo: |
€ 11,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
05. Lexikòn |
|
Lessico per l'analisi qualitativa nella ricerca sociale. |
|
ISBN: |
88-7137-697-8 |
Prezzo: |
€ 25,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
06. Fenomenologia del partire e del tornare |
|
La donna e l'emigrazione a Mirabello Sannitico. Questo libro raccoglie, ri-costruisce e analizza, secondo i criteri della ricerca qualitativa biografica e visuale, storie di donne emigrate da un piccolo Comune del Molise. Le vicende della loro partenza, del loro viaggio di trasferimento, la permanenza all'estero e il definitivo ritorno nella loro comunità sono i temi principali del narratum. Nella storia dell'emigrazione italiana sembrano infatti essere poco rappresentate le voci delle donne che raccontano la loro esperienza, anche perchè l'emigrare è stato sovente ricondotto a un fatto esclusivamente maschile. |
|
ISBN: |
88-7137-726-5 |
Prezzo: |
€ 15,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
07. Il disvelamento dell'altro |
|
L'analisi biografica in sociologia tra testo e narrazione. |
|
ISBN: |
978-88-7137-770-4 |
Prezzo: |
€ 15,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
08. Shahrazad tra di noi |
|
Cinque donne, cinque storie di vita, cinque modi diversi di essere bambine in Marocco, di diventare donne, mogli, madri e, infine, di migrare. |
|
ISBN: |
978-88-7137-809-1 |
Prezzo: |
€ 20,00 |
Disponibilità: |
Disponibile |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|